La riforma del codice degli appalti

La riforma del codice degli appalti

Guida teorico-pratica al D.Lgs. n. 36/2023 per professionisti, operatori e stazioni appaltanti

Autori: Buonanno Antiniska, Cosmai Paola

Richiedi informazioni







LA RIFORMA DEL CODICE DEGLI APPALTI, scritto nell’immediatezza del varo del nuovo Codice degli appalti, orienta gli operatori della P.A. e i professionisti nell’applicazione pratica delle nuove disposizioni, anche attraverso il costante raffronto con quelle omologhe del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50.

 

Accompagna nella fase transitoria e consente la migliore gestione possibile delle procedure di gara e dei rapporti contrattuali che ne seguono, da entrambe le prospettive, della stazione appaltante e degli operatori economici.

 

Il testo, pur dedicando maggior spazio e approfondimento agli istituti più complessi o forieri di contenzioso, li esamina in ogni caso tutti, con un taglio pratico/operativo derivante dalla segnalazione delle criticità applicative dei singoli istituti (con i relativi suggerimenti per risolverle, riportati in corpo diverso per una pronta individuazione) e dalle sezioni dedicate alle FAQ.

Sempre in quest’ottica, completano il testo le pillole di giurisprudenza, massime delle più recenti pronunce, ancora attuali, inserite, per maggior praticità di consultazione, in calce al paragrafo dedicato all’istituto da esse scrutinato.

 

Lo sviluppo e il taglio dato sono, volutamente, pragmatici, con molte esemplificazioni pratiche e conteggi esplicativi.
I principali argomenti trattati riguardano: la graduatoria dei privilegi; gli accantonamenti; le ammissioni tardive e le opposizioni; la ripartizione degli interessi attivi per masse; la suddivisione delle spese specifiche e delle spese comuni; i privilegi speciali nonché i riparti e le spese inerenti; i privilegi sussidiari; il calcolo degli interessi passivi; la surroga I.N.P.S. e l’effetto nel progetto di riparto; i diversi metodi contabili applicabili per neutralizzare l’I.V.A.; il riparto nelle società di persone; le note di credito e l’I.V.A. di rivalsa nelle fatture pro-forma; il compenso del curatore e del commissario giudiziale.
Completano il testo, conteggi completi con riparti allegati di più procedure, la normativa di riferimento e una tabella dei privilegi completa e dettagliata.

A chi si rivolge

Curatori, commissari, giudici dei vari Tribunali e creditori.

About The Author

Editore

No Comments

Leave a Reply

L'Agenzia Legale Wolters Kluwer di Messina ha come obiettivo fornire ai professionisti del mercato legale informazioni, software e servizi di cui hanno bisogno per prendere le decisioni con fiducia e migliorare le perfomance.

©2017 – Wolters Kluwer Agenzia di Messina